Teatro e Filosofia

Anno scolastico 2021/2022

Laboratorio di espressione teatrale con spettacolo di rappresentazione a fine corso. A cura della prof.ssa Maria Teresa Lupparelli.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2021 al 30 Settembre 2022

Descrizione del progetto

Il progetto si colloca all’interno della pluriennale e consolidata attività del Teatro-scuola della “Teatro Carthago”, all’interno della quale la referente del progetto, prof.ssa Maria Teresa Lupparelli, si è formata e che si prefigge, attraverso la realizzazione di spettacoli di fine-corso costruiti con e per gli studenti delle scuole secondarie, di sensibilizzare i giovani alla conoscenza e all’utilizzo di questo fantastico strumento espressivo.

Perfettamente in linea con le “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali” pubblicate dal MIUR (marzo 2016), che esalta il valore pedagogico-didattico del teatro e promuove l’inserimento generalizzato di attività teatrali nel Piano dell’Offerta Formativa, con lo sviluppo della quasi totalità delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente e una molteplice aderenza alle finalità del Piano delle Arti (DPCM 12 maggio 2021-All. A paragrafo 6, punto 4.2).

Attività previste
  • Presentazione da parte degli alunni di tre itinerari turistici della città, sia in italiano che in
  • lingua inglese:
  • Cortona in epoca etrusco-romana.
  • Cortona in età medievale e rinascimentale.
  • Gino Severini a Cortona.
  • Organizzare e offrire visite guidate nei tre itinerari prescelti.
  • Partecipazione attiva alla Geofesta 2021 prevista nel mese di Aprile a Cortona.
  • Produzione di un lavoro multimediale di esposizione e di promozione delle attività svolte.
Risultati attesi
  • Messa in scena di un’opera teatrale allestita e recitata dagli allievi.
  • Presentazione sul territorio dell’attività svolta attraverso la documentazione prodotta e la presentazione, attraverso esemplificazioni del lavoro svolto, da parte dei soggetti coinvolti.
Tempistica

Premessa: tenuto conto della contingenza emergenziale vissuta dalla scuola a causa della pandemia da Covid-19, si seguiranno i protocolli in adozione nell’Istituto durante il normale svolgimento delle lezioni curricolari.

Ottobre – Dicembre 2021

Laboratorio di espressione teatrale. Conoscenza reciproca; individuazione delle aspettative e dei bisogni di ciascun componente del gruppo; attività plastico-dinamica di gestione del corpo e occupazione dello spazio; esercizi per l’utilizzo corretto della voce; individuazione, presentazione, adattamento e lettura della sceneggiatura dell’opera teatrale da realizzare; esercizi di recitazione (effettuati direttamente sulla sceneggiatura da rappresentare);

Gennaio 2022 – Aprile/Maggio 2022

Realizzazione della rappresentazione teatrale di fine corso / Laboratorio di costumi e scenografia. Organizzazione e produzione della rappresentazione di fine corso, con individuazione della forma linguistico-espressiva e delle soluzioni scenografiche adeguate; studio e perfezionamento dell’interpretazione teatrale dei diversi personaggi e delle singole battute; ideazione e produzione dei costumi, degli elementi scenografici, della locandina e di altri elementi di pubblicizzazione dell’evento; prove teatrali; rappresentazione teatrale.

Settembre 2022

Presentazione sul territorio dell’attività svolta attraverso la documentazione prodotta e la presentazione del lavoro svolto da parte dei soggetti coinvolti.

Monitoraggio (indicatori, strumenti, modalità)

Nella prima fase (Laboratorio di espressione teatrale), l’attività sarà articolata in incontri pomeridiani di circa 100 min., presso i locali del Liceo, con cadenza settimanale, in pomeriggi in cui la scuola è aperta in modo da non dover impiegare altro personale ATA.

Nella seconda fase (Realizzazione della rappresentazione teatrale di fine corso / Laboratorio di costumi e scenografia) i soggetti che svolgono funzioni didattiche (docente referente di progetto e docenti collaboratori che utilizzeranno sia unità orarie di recupero che unità orarie aggiuntive di attività funzionali all’insegnamento), opereranno o in codocenza o singolarmente e l’attività sarà articolata in:

  • incontri di 100 min., presso i locali del Liceo, con cadenza settimanale (in pomeriggi in cui la scuola è aperta in modo da non dover impiegare altro personale ATA); alternativamente sono previste sia azioni laboratoriali nel territorio (Cortona e dintorni), qualora la realizzazione di specifici elementi scenografici multimediali richiedano riprese di azioni sceniche in specifiche ambientazioni, sia attività svolte nel normale orario curricolare.
  • uno o più stage formativi della durata di un pomeriggio presso i locali del Liceo (in pomeriggi in cui la scuola è aperta in modo da non dover impiegare altro personale ATA). Alternativamente sono previste azioni laboratoriali nel territorio (Cortona e dintorni) qualora la realizzazione di specifici elementi scenografici multimediali richiedano riprese di azioni sceniche in specifiche ambientazioni.
  • uno stage formativo della durata di due giorni presso il teatro in cui viene messa in scena la rappresentazione finale.

N.B.: La partecipazione degli studenti al progetto può essere inquadrata come forma di ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO a seguito di stipula di apposita convenzione con soggetti esterni accreditati.

Obiettivi

  • Miglioramento delle competenze comunicative mediante l’acquisizione e il perfezionamento delle tecniche espressive dell’arte teatrale.
  • Miglioramento delle competenze artistico-figurative attraverso il lavoro di studio e realizzazione di costumi teatrali ed elementi scenografici.
  • Miglioramento delle competenze linguistico/argomentative (anche relativamente alla lingua inglese) attraverso il confronto analitico e produttivo col testo da rappresentare.
  • Miglioramento delle competenze musicali attraverso l’inserzione di interventi coreutici, musicali e canori atti a valorizzare le eccellenze attribuendo loro anche una funzione di tutoraggio.
  • Miglioramento delle competenze digitali attraverso la progettazione e la realizzazione concreta di elementi scenici, della locandina e di strumenti di divulgazione mediatica sul territorio dell’attività/evento.
  • Rafforzamento della capacità individuale di realizzare concretamente idee e situazioni attraverso la costruzione di una creatività libera e consapevole.
  • Costruzione di un profondo “senso della comunità” attraverso un’attività che stimola la cooperazione e lega il successo collettivo allo sviluppo di tutte le individualità.
  • Implementazione dell’interdisciplinarietà attraverso la realizzazione di un prodotto finale documentato che coinvolge in maniera più o meno diretta le seguenti discipline: filosofia, storia, italiano, inglese, greco/latino, discipline multimediali e discipline plastico/pittoriche.
  • Ottimizzazione delle competenze individuali degli studenti in funzione di un’azione di tutoraggio peer to peer.
  • Ottimizzazione in chiave collaborativa, delle competenze disciplinari e sovra disciplinari delle risorse umane interne all’Istituzione scolastica.
  • Creazione di un’interazione sistematica e duratura dell’attività progettuale con le risorse territoriali (enti locali, biblioteche, teatri, musei, siti archeologici, associazioni del terzo settore ed enti privati ecc.).

Luogo

Palazzo Vagnotti (Sede Centrale)

Vicolo del Teatro, 4

Partecipanti

- Tutti gli studenti dell’IIS Luca Signorelli, su base volontaria.

Risultati

Documenti

Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF)

La carta d'identità del nostro Istituto relativa al triennio 2022-2025.

Progetti arricchimento offerta formativa

Prospetti di progetti e manifestazioni realizzati dal nostro Istituto.

Progetti correlati