Questa sera… si scrive a soggetto!

Anno scolastico 2021/2022

Laboratorio di teatro e scrittura teatrale. A cura della prof.ssa Paola Luciani.

Presentazione

Durata

dal 1 Aprile 2022 al 30 Giugno 2022

Descrizione del progetto

La scrittura è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi e conoscersi meglio. È un lavoro che facciamo su noi stessi, per aprirci al mondo abbattendo e risolvendo i conflitti, affinché esplorando le nostre emozioni, esse possano diventare un punto di forza e sostegno.

La scrittura ci aiuta a parlare di emozioni “cancellando il fantasma del giudizio”. È da questo essenziale aspetto che partiremo per costruire un ponte tra scrittura e teatro e approdare alla scrittura teatrale. Il Teatro è per eccellenza il luogo del non giudizio e la scrittura come sopra esplicitato è uno strumento che può aiutarci ad andare oltre il giudizio: questo è il primo ed importantissimo punto di contatto intorno al quale costruiremo il nostro percorso laboratoriale in questi incontri e ci metteremo in gioco con l’intento di “formarci” attraverso l’esperienza e la scoperta con la finalità di intraprendere un viaggio che ci guidi alla conoscenza di noi stessi, delle nostre possibilità e limiti per esprimerci e comunicare.

Il teatro e la scrittura saranno in questi incontri il luogo della scoperta e delle possibilità, lo spazio in cui la fantasia e la creatività possono esprimersi liberamente e ogni studente, con la propria personalità ed espressività possa compiere un individuale percorso di crescita da inserirsi in un disegno di gruppo.

Nell’incontro e dialogo tra percorso individuale e di gruppo si estrinseca l’aspetto essenziale di questo laboratorio.


L’IIS Signorelli porta avanti da alcuni anni una proficua esperienza di laboratorio teatrale con ASD Polisportiva CAM, che ha avuto impatto e ricaduta positivi sia sugli alunni che sugli ospiti CAM. Parallelamente altre attività teatrali hanno arricchito l’offerta formativa in passato con buona partecipazione degli studenti di tutto l’Istituto, che ne ha tratto beneficio in termini di collaborazione, cooperazione, apprendimento attraverso l’azione e conoscenza reciproca e di se stessi.


Attività previste

Il laboratorio si articolerà in 40 ore che si svolgeranno da remoto e/o on presenza in piccoli gruppi compatibilmente con le normative anti-covid e con l’evolversi della situazione pandemica.

Tempistica

Da aprile a giugno 2022.

Monitoraggio (indicatori, strumenti, modalità)
  • L’attività verrà monitorata attraverso registro per le  presenze, colloqui individuali, osservazione diretta e partecipe.
  • La partecipazione al progetto sarà valutata come attività valida per i PCTO.
  • La restituzione finale consisterà nell’elaborazione di un testo teatrale da mettere in scena, produzione di materiale grafico e audio/video.

Obiettivi

  • Intraprendere un percorso di consapevolezza di sé attraverso la creatività.
  • Accettazione della propria identità e superamento della paura del giudizio.
  • Valorizzazione della propria personalità.
  • Accettazione e accoglimento delle differenze.
  • Acquisizione di competenze tecnico-pratiche di scrittura teatrale.

Luogo

Palazzo Vagnotti (Sede Centrale)

Vicolo del Teatro, 4

Referenti

Avatar utente

Personale scolastico

In collaborazione con

- Altri docenti
- Polisportiva CAM per personale
- Esperti di teatro

Partecipanti

Alunni Classi 3A e 4A IPSS Cortona.

Documenti

Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF)

La carta d'identità del nostro Istituto relativa al triennio 2022-2025.

Progetti arricchimento offerta formativa

Prospetti di progetti e manifestazioni realizzati dal nostro Istituto.

Progetti correlati