Itinerari nel mondo classico: GRECIA e ROMA

Anno scolastico 2021/2022

Approfondimento su temi e aspetti della civiltà classica. A cura della prof.ssa Sabrina Berti.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2021 al 31 Maggio 2022

Descrizione del progetto

Il progetto intende offrire una cornice a tutti gli approfondimenti e le riflessioni riguardo la civiltà classica che esulino dalla programmazione disciplinare curricolare delle materie che a vario riguardo se ne occupano (Latino, Greco, Italiano, Geostoria, Filosofia e Storia dell’Arte) e richiedano pertanto un lavoro aggiuntivo, in orario non curricolare.

In particolare mira a presentare e a far acquisire una conoscenza più ampia e particolareggiata del mondo classico, attraverso un lavoro sui luoghi, gli eventi ed i fenomeni che hanno fatto da sfondo alla storia e alla letteratura, approfondendo:

  • la topografia della Grecia antica (con particolare riferimento ad Atene e ai santuari di Delfi, Eleusi, Olimpia, Epidauro) e della topografia e dell’urbanistica di Roma e dell’Italia antica
  • la storia greca e romana
  • la mitologia greca e le leggende di Roma, anche in funzione di una loro drammatizzazione e rivisitazione in chiave contemporanea o parodistica la filosofia e le conoscenze scientifiche greche e romane
  • la conoscenza e la pratica medica nel mondo classico e il permanere della sua eredità nella medicina e nella psicologia attuale

Queste tematiche verranno affrontate tramite:

  • la lettura di testi della letteratura greca e latina, in traduzione o in lingua originale, in riferimento ai luoghi, ai fenomeni e agli eventi studiati
  • la lettura di testi moderni e contemporanei sul mondo classico
  • lo studio di carte e piante dei luoghi e la visione di video, documentari e risorse on-line, anche in vista di visite guidate e viaggi d’istruzione che possano consentirne una conoscenza diretta
  • la scrittura e l’allestimento di brevi rappresentazioni teatrali (anche in lingua inglese)
  • l’organizzazione di virtual tour, cartelli turistici e visite guidate (simulazione d’impresa), anche tradotti in lingua inglese
  • la partecipazione a conferenze, eventi, spettacoli inerenti il mondo classico
  • la collaborazione con altri Istituti Scolastici ed Enti
Attività previste
  • Lezioni in classe in orario curricolare e non;
  • attività di ricerca e produzione (biblioteche, laboratorio di informatica, laboratorio multimediale…);
  • visita guidata a Roma, con lezioni sul campo.
Tempistica
  • I fase (ottobre-gennaio) – Impostazione del lavoro con le classi (es.: lavoro su topografia e urbanistica della Grecia e di Roma antica (eventualmente anche con lezioni on-line); lavoro sui testi antichi e contemporanei; utilizzo di video e materiali on-line, etc.)
  • II fase (febbraio-aprile) – Elaborazione e approfondimento dei materiali per la produzione dell’elaborato finale (video, rappresentazione teatrale, lettura teatrale, tesina, brochure, elaborati grafici, etc..); lettura delle fonti (in lingua originale o in traduzione); virtual tour e, se possibile, visita guidata a Roma.
  • III fase (maggio-giugno) – Presentazione del lavoro svolto, eventualmente anche ad altre classi o in altri contesti.
Monitoraggio (indicatori, strumenti, modalità)
  • Verifiche in itinere e finali delle conoscenze acquisite, tramite:
  • compilazione di questionari a risposta aperta sulle conoscenze, competenze ed abilità acquisite e sul gradimento del lavoro (quest’ultimo in forma anonima);
  • stesura ed esposizione di un breve elaborato su un argomento inerente il progetto a scelta dell’alunno;
  • relazioni dei gruppi di lavoro per le brochure e/o il videoclip.

Obiettivi

  • Favorire un approccio multi- ed inter-disciplinare allo studio del mondo classico
  • Integrare lo studio curricolare delle materie coinvolte con lavori di gruppo e attività di ricerca
  • Consentire agli alunni di migliorare la loro comprensione del mondo antico, attraverso una più precisa conoscenza dei luoghi d’interesse storico-letterario e di alcuni eventi e fenomeni, anche al fine di fornire loro ulteriori strumenti per interpretare più consapevolmente i testi in lingua
  • Permettere un contatto diretto con i testi antichi, finalizzato alla ricostruzione degli scenari storico-politici, topografici ed urbanistici ed al reperimento di testimonianze, anche nell’ottica della progettazione (virtual tour), promozione (videoclip, brochure, …) e realizzazione (visita guidata) di itinerari turistici (anche sotto forma di “Cammino”)
  • Potenziare l’utilizzo di mezzi multimediali e della lingua inglese
  • Utilizzare i materiali prodotti per le attività di orientamento in entrata
  • Il progetto si pone quindi in linea con gli obiettivi del Piano di Miglioramento: imprenditorialità; competenze informatiche; lingua inglese.

Risultati attesi

  • Consolidare le conoscenze e le competenze acquisite nello studio del Latino e del Greco, dell’Epica, della Storia dell’Arte, della Storia e della Filosofia
  • stimolare una comprensione più profonda della complessità del mondo classico e del suo lascito alle epoche successive
  • promuovere contemporaneamente la capacità di muoversi trasversalmente tra le discipline
  • integrare lo studio tradizionale con l’uso delle nuove tecnologie e della lingua inglese.

Luogo

Palazzo Vagnotti (Sede Centrale)

Vicolo del Teatro, 4

Referenti

Avatar utente

Personale scolastico

Avatar utente

Personale scolastico

Avatar utente

Personale scolastico

Avatar utente

Personale scolastico

Avatar utente

Personale scolastico

In collaborazione con

Altri docenti delle materie coinvolte.

Partecipanti

Alunni del Liceo Classico (1A, 2A, 3A, 4A) e del Liceo Artistico (2C).

Documenti

Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF)

La carta d'identità del nostro Istituto relativa al triennio 2022-2025.

Progetti arricchimento offerta formativa

Prospetti di progetti e manifestazioni realizzati dal nostro Istituto.

Progetti correlati