Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL)

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro(CCNL) e Contratto integrativo di Istituto.

Descrizione

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

ll Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro stipulato tra l’A.Ra.N e le Organizzazioni Sindacali del comparto Scuola è volto a disciplinare il rapporto di lavoro sia dal punto di vista normativo (orario, qualifiche e mansioni, stabilità del rapporto e così via) sia dal punto di vista economico (retribuzione, trattamenti di anzianità e così via).

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Scuola statale si applica al personale docente (sia a tempo indeterminato che determinato) di tutti gli ordini e gradi, educativo e ausiliario, tecnico e amministrativo (ATA).


In data 18 Gennaio 2024, presso la sede dell’A.Ra.N. è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il comparto Istruzione e Ricerca, relativo al periodo 2019-2021.

Per quanto riguarda il Codice Disciplinare, si porta a conoscenza delle SS.LL di quanto contenuto nel Titolo V del CCNL 2019- 2021 (estratto in allegato specifico):

Titolo V – RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE

  • Art. 22 Destinatari
  • Art. 23 Obblighi del dipendente
  • Art. 24 Sanzioni disciplinari
  • Art. 25 Codice disciplinare
  • Art. 26 Sospensione cautelare in corso di procedimento disciplinare
  • Art. 27 Sospensione cautelare in caso di procedimento penale
  • Art. 28 Rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale
  • Art. 29 Determinazione concordata della sanzione
  • Art. 48 Responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo

Contratto Integrativo di Istituto

La contrattazione integrativa d’Istituto è un contratto stipulato tra il Dirigente Scolastico, le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e le organizzazioni sindacali firmatarie di contratto; è il raccordo tra l’attività direttiva e le esigenze del personale della scuola con l’obiettivo di migliorare la qualità del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Sono oggetto di contrattazione a livello di singola scuola:

  • l’attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • i criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d’istituto;
  •  i criteri per l’attribuzione di compensi accessori, ai sensi dell’art. 45, comma 1 del d.lgs. n. 165/2001 al personale docente, educativo ed ATA, inclusa la quota delle risorse relative all’alternanza scuola-lavoro e delle risorse relative ai progetti nazionali e comunitari, eventualmente destinate alla remunerazione del personale;
  •  i criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla
    valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell’art. 1, comma 127, della legge n. 107/2015;
  • i criteri e le modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonché la determinazione dei contingenti di personale previsti dall’accordo sull’attuazione della legge n. 146/1990;
  • i criteri per l’individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita per il personale ATA, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare;
  • criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale nel rispetto degli obiettivi e delle finalità definiti a livello nazionale con il Piano nazionale di formazione dei docenti;
  • i criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare (diritto alla disconnessione);
  • riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione inerenti i servizi amministrativi e a supporto dell’attività scolastica.

La contrattazione prevede inoltre Il confronto costruttivo tra l’Amministrazione e le organizzazioni sindacali e permette ai sindacati di:

– partecipare alla definizione delle misure che l’amministrazione intende adottare;

– esprimere apposite e approfondite valutazioni in merito.

A livello di singola scuola, sono oggetto di confronto le seguenti materie:

  • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto;
  • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno
    dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA;
  • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento;
  • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-out.

Autori

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Allegati

Tempi e scadenze

Sottoscrizione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il comparto Istruzione e Ricerca relativo al periodo 2019-2021.

18

Gen

Contatti

Struttura responsabile del documento

Circolari, notizie, eventi correlati